1 |
HTTPAbbreviazione usata negli URL e nel gergo informatico che significa (Hypertext Tansfer Protocol) un classico esempio di URL di un sito web conterrà la specificazione di questo protocolo. Ex. http://i [..]
|
2 |
HTTP '''H'''ypertext '''T'''ext '''T'''ransport '''P'''rotocol: protocollo che consente il trasferimento di files ipertestuali sul web
|
3 |
HTTPHypertext Transfer Protocol. Un protocollo di trasferimento per le pagine www ( vedi www) su Internet.
|
4 |
HTTP(Hyper Text Transfer Protocol) Protocollo di trasferimento di documenti ipertestuali. Usato come principale sistema per la trasmissione di informazioni sul web. E’ il prefisso che, posto davanti all [..]
|
5 |
HTTPAcronimo di HyperText Transfer Protocol; insieme di regole concordate, relative alle tecniche elettroniche da applicare per il trasferimento di documenti Web in Internet.
|
6 |
HTTPE' il protocollo usato per muoversi da un sito all'altro sul Web. La sigla, http, precede tutti gli indirizzi www, anche se con i browser di nuova generazione non è più necessario digitarla.
|
7 |
HTTP(HyperText Transfer Protocol) il protocollo per trasferire i documenti ipertestuali nel World Wide Web.
|
8 |
HTTP(Hyper Text Transfer Protocol) protocollo utilizzato per il trasferimento di file nel web (pagine HTML, immagini, suoni ecc).
|
9 |
HTTP(HyperText Transfer Protocol): protocollo applicativo usato per trasferire pagine HTML.
|
10 |
HTTPUsata negli URL e nel gergo informatico che significa (Hyper Text Tansfer Protocol).
|
11 |
HTTPMetodo di trasmissione dei documenti dal computer host o dal server ai browser e ai singoli utenti.
|
12 |
HTTP(Hypertext Text Transfer Protocol) Un protocollo di trasferimento per le pagine www su Internet. Questo protocollo di trasmissione di documenti ipertestuali ordina al server di far visualizzare su un [..]
|
13 |
HTTP(server, per la gestione delle mailing list basate sul web)
|
14 |
HTTP(HyperText Transfer Protocol). Il protocollo per trasferire sulla rete gli ipertesti.
|
15 |
HTTPProtocollo basilare nella struttura e nella funzionalità di Internet. permette di effettuare spostamenti in rete attraverso la selezio [..]
|
16 |
HTTPÈ il Protocollo di trasmissione utilizzato per il trasferimento di documenti ipertestuali in Internet. L’apposizione di “http” all’inizio di un indirizzo Internet indica il protocollo necessario al trasferimento dal server al proprio sistema.
|
17 |
HTTPProtocollo per la trasmissione di pagine web dai server ai browser degli utenti.
|
18 |
HTTPil protocollo primario usato nel World Wide Web per richiedere e recuperare documenti contenuti nei siti web.
|
19 |
HTTPprotocollo utilizzato per lo scambio di documenti HTML trà server e client WWW.
|
20 |
HTTPE' il protocollo di comunicazione più usato in internet, dato che è quello che permette di trasferire informazioni grafiche e multimediali, tipiche delle pagine web.
|
21 |
HTTPProtocollo di trasferimento di file di testo caratterizzati da estensione
|
22 |
HTTPProtocollo Internet utilizzato per trasferire file da un computer a un altro.
|
23 |
HTTP(HyperText Transfer Protocol) protocollo alla base del World Wide Web, scritto da Tim Berners-Lee ed implementato nel web nel 1991, regola l'interazione tra i client Web (browser) e i server che gestiscono ed inviano i documenti. I
|
24 |
HTTP(Hyper Text Transfer Protocol): Protocollo utilizzato per il trasferimento delle pagine web.
|
25 |
HTTPPrincipale sistema per la trasmissione di informazioni sul Web che utilizza il protocollo TCP/IP.
|
26 |
HTTPHyper-Text-Transfer-Protocol. Indica il protocollo di trasmissione utilizzato per trasferire documenti ipertestuali sul Web. Nello specifico, la sigla http anteposta ad un indirizzo internet, indica il trasferimento dei dati dal server al proprio sistema operativo.
|
27 |
HTTPHypertext Transpher Protocol - Metodo di trasmissione dei documenti dal computer host o dal server ai browser e ai singoli utenti.
|
28 |
HTTPAcronimo di HyperText Tranfer Protocol. È il principale protocollo utilizzato per il trasferimento di documenti ipertestuali sulla rete.
|
29 |
HTTP(Hyper Text TransferProtocol) - Protocollo per trasferire sulla rete i documenti ipertestuali
|
30 |
HTTP"Hyper Text Transfer Protocol" un protocollo di trasferimento dati tramite il quale possibile visualizzare ipertesti in internet.
|
31 |
HTTPAbbreviazione usata negli URL e nel gergo informatico che significa Hypertext Transfer Protocol, il protocollo utilizzato per accedere alle pagine del World wide web. Gli indirizzi Internet generalmen [..]
|
32 |
HTTP(Internet Message Access Protocol), protocollo standard per la ricezione della posta elettronica, rispetto a POP3 questo protocollo permette di gestire più cartelle (cfr. folder) relative a uno stesso utente direttamente sul server. IMAP è supportato dai più diffusi client di posta elettronica. Nella configurazione della posta elettronica il s [..]
|
33 |
HTTPHyperText Transfer Protocol, protocollo di trasferimento di ipertesti. E' quell'insieme di regole che permettono di trasferire una pagina web dal server che la contiene al computer dell'utente che la visualizza. A differenza di altri protocolli esso è ottimizzato per il trasferimento di documenti ipertestuali.
|
34 |
HTTP: HyperText Transfer Protocol, protocollo per il trasferimento di pagine World Wide Web. Contrbuto di Martino Pavan Perfetto: definisce la sintassi della richiesta di dati e della risposta che interco [..]
|
35 |
HTTPAcronimo di Hypertext Transfer Protocol. Protocollo su cui si basa il WWW (World Wide Web). In linea di massima l'unica attività svolta da un server HTTP è quella di inviare file, siano essi documenti testuali, documenti in formato HTML, immagini, suoni, sulla base delle richieste pervenuti dai client degli utenti Internet tramite browser.
|
36 |
HTTP(HyperText Transfer Protocol) È un protocollo che definisce il modo in cui il server Web e il client Web entrano in contatto (handshake).
|
37 |
HTTPsignifica (Hyper Text Tansfer Protocol). Abbreviazione usata negli indirizzi web (URL). Ad esempio l'indirizzo completo di questo sito contiene appunto http://www.fpcgil.it torn [..]
|
38 |
HTTPsta per Hypertext Transfer Protocol e rappresenta il modo in cui i browser e i server Internet si scambiano le informazioni circa le pagine da caricare.
|
39 |
HTTPEÂ’ il protocollo standard di internet per il trasferimento dei dati
|
40 |
HTTPIl protocollo sottostante al servizio WWW.
|
41 |
HTTPletteralmente protocollo per la trasmissione di ipertesti, usato nel World Wide Web, rende possibile lo spostamento nellÂ’ambito dello stesso sito o da un sito allÂ’altro (netsurf).
|
42 |
HTTPHyperText Transfer Protocol - è il protocollo di comunicazione principale usato tra il Web server ed il web browsers (detto anche client). See also: Termini di uso generale
|
43 |
HTTP(Ultima modifica: Wednesday, 24 August 2005, 23:00) Abbreviazione di HyperText Transfer Protocol (Protocollo per trasferimento di ipertesti). ? il protocollo di Internet adoperato per gestire i colleg [..]
|
44 |
HTTPAcronimo di Hypertext Transfer Protocol (Protocollo di trasferimento ipertesti), il protocollo di base della tecnologia World Wide Web che detta le regole per il software che effettua il trasferimento [..]
|
45 |
HTTPProtocollo primario usato nel World Wide Web per richiedere e recuperare documenti contenuti nei siti web.
|
46 |
HTTP: (Hyper Text Transfer Protocol) protocollo di trasmissione di dati più usato sul web che permette di far accedere alle pagine e/o ai file presenti su una macchina remota.
|
47 |
HTTPHypertext Transfer Protocol. Un protocollo di trasferimento per le pagine www ( vedi www) su Internet.
|
48 |
HTTPHyperText Transport Protocol, il metodo più diffuso nel World Wide Web per trasportare i documenti ipertestuali su Internet.
|
49 |
HTTPHyper Text Transfer Protocol, protocollo di trasferimento di ipertesti. E' quell'insieme di regole che consentono di trasferire una pagina web dal server che la contiene al computer dell'utente che la [..]
|
50 |
HTTPprotocollo di trasferimento per ipertesti usato per canalizzare su Internet le pagine di World Wide Web e ideato espressamente per consentire la creazione di collegamenti ipertestuali tra documenti
|
51 |
HTTPHypertext Transfer Protocol
|
52 |
HTTPProtocollo di trasferimento Hypertext
|
53 |
HTTPprotocollo di trasferimento degli ipertesti. Protocollo, ovvero procedura codificata, che permette la trasmissione di ipertesti sul World Wide Web.
|
54 |
HTTPprotocollo a livello di applicazione utilizzato per diffondere testo, grafici, suoni, filmati e altri dati sul World Wide Web attraverso unÂ’interfaccia ipertestuale amichevole (browser Web).I
|
55 |
HTTPHyper Text Markup Language Protocollo usato per muoversi da un sito all'altro sul Web. La sigla, http://, precede infatti tutti gli indirizzi www, anche se con i browser di nuova generazione non è più necessario digitarla.
|
56 |
HTTPHypertext Transport Protocol, protocollo per il trasferimento dei dati in formato ipertestuale. Interfacce utente - Vedi Gui
|
57 |
HTTPsta per Hypertext Transfer Protocol e rappresenta il modo in cui i browser e i server Internet si scambiano le informazioni circa le pagine da caricare.
|
58 |
HTTP(Hyper Text Transfer Protocol) È il protocollo di trasferimento di un ipertesto. È usato come principale sistema per la trasmissione di informazioni sul web.
|
59 |
HTTPHyperText Transport Protocol. Quando da un testo viene attivato un collegamento ad un altro (ipertesto), interviene questo particolare protocollo che gestisce per l'appunto i vari collegamenti attivati.
|
60 |
HTTPIl protocollo per trasferire sulla rete gli ipertesti.
|
61 |
HTTPHyperText Transport Protocol (protocollo per il trasferimento di ipertesti) E' la tecnica impiegata dai server Web per distribuire informazioni ai Web browser.
|
62 |
HTTPProtocollo per il trasferimento, in una rete Tcp/Ip, di file contenenti testi e comandi di visualizzazione grafica e multimediale. E' il protocollo principale di Internet.
|
63 |
HTTPhttp è un acronimo che sta per “ Hyper Text Transfer Protocol”(protocollo di trasferimento di un ipertesto), che è il sistema informatico utilizzato dalla rete internet per accedere o trasmettere determinate informazioni Le regole di tale protocollo sono definite dal W3C (World Wide Web Consortium). La prima versione del protocollo HTTP è stata introdotta alla fine degli anni ottanta. All’inizio tale protocollo era utilizzato dalle comunità dei fisici delle alte energie, insieme all’HTML e alle URL, per condividere informazioni. - L’http definisce il meccanismo (domanda/risposta) di interazione tra client e server. Normalmente il client fa una domanda (es: richiesta di accedere ad un sito web) e il server restituisce la risposta (es: invia al sito richiesto). Una volta che la domanda viene soddisfatta, la connessione tra client e server viene chiusa I protocolli HTTP più comuni sono GET, HEAD e POST. Il metodo GET consente di ottenere le risorse definite come URI (es: una pagina HTML). HEAD indica solo i campi dell'intestazione (es: per la verifica della data di modifica di un file). Il metodo POST manda informazioni al server. Poiché tutto il traffico HTTP è anonimo e in chiaro, sono state standardizzate due versioni sicure del protocollo: SHTTP e HTTPS. SHTTP non viene ormai più utilizzata. Il protocollo sicuro attuale è HTTPS, che impedisce l'intercettazione di qualsiasi parte della transazione tra client e server.
|
64 |
HTTP(HyperText Transfert Protocol) protocollo per il trasferimento dei dati in formato ipertestuale (vedi).
|
65 |
HTTP(HyperText Transfert Protocol) protocollo per il trasferimento dei dati in formato ipertestuale (vedi).
|
<< CQC | complementi >> |