|
studiomusica.it
|
0 punti guadagnati No badges were found
Definizioni (736)
1 |
3
0
Dòrico
Nome dato al principale dei modi Greci classici. Era formato da due tetracordi con il semitono tra i primi due suoni mi-fa-sol-la; si-do-re-mi. I suoni estremi dei due tetracordi (mi-la e si-mi) erano fissi, gli altri mobili.
In attesa di approvazione da un moderatore |
2 |
3
3
POEMA SINFONICO
E' una composizione strumentale di forma libera e di ampio sviluppo che descrive fatti, personaggi ed idee extramusicali (come un brano letterario). In generale è in un solo movimento suscettibile di suddividersi in episodi successivi e concatenati. Fra i più famosi autori di poemi sinfonici citiamo: Richard Strauss (Don Juan, Morte e tra [..]
In attesa di approvazione da un moderatore |
3 |
2
2
Maracás
Sono sfere di legno con un manico. Al loro interno vi sono dei sassolini in modo che quando le due sfere vengono agitate, il movimento dei sassolini effettua un ritmo. Appartengono alla famiglia degli ideofoni.
In attesa di approvazione da un moderatore |
4 |
2
0
hertz
In acustica indica l'unità di misura delle frequenze, cioè il movimento di andata e di ritorno di una vibrazione. Un suono si dice che ha la frequenza di 340 Hz se, in un secondo compie 340 vibrazioni doppie. Il nome Hertz è tratto da quello del grande fisico tedesco.
In attesa di approvazione da un moderatore |
5 |
2
0
ISORITMIA
Ripetizione di uno stesso ritmo con note diverse caratteristica della polifonia medioevale.
In attesa di approvazione da un moderatore |
6 |
2
0
prologo
Brano iniziale destinato a fare da introduzione alle tragedie liriche. Non aveva nessuno rapporto con l'opera seguente e si poneva immediatamente dopo l'overtoure.
In attesa di approvazione da un moderatore |
7 |
1
0
ALLEMANDA
L'Allemanda primitiva era una melodia semplice a misura binaria con movimento moderato. Diventò poi la prima parte delle suite francese con ricercatezza di scrittura (con virtuosismi ed imitazioni). La si incontra anche nelle suites per orchestra, per violino e per liuto. Una danza popolare a tre tempi ed assai veloce denominata allemanda e [..]
In attesa di approvazione da un moderatore |
8 |
1
0
archetto
Arnese usato per suonare il violino e altri strumenti a corde (tra cui la viola, il violoncello e il contrabbasso). Nella sua forma moderna, l'archetto consiste in una bacchetta di legno elastico alla quale, da una estremità all'altra, sono sottesi crini di cavallo. Questi sono raccolti da un dado a vite a una delle estremità (nasetto), [..]
In attesa di approvazione da un moderatore |
9 |
1
1
Ultrasuoni
Onda elastica di frequenza superiore al limite di udibilità umana (16-18 Khz, fino a 10 Khz). Gli ultrasuoni vengono impiegati in medicina (ecografia) e per la navigazione (ecoscandaglio).
In attesa di approvazione da un moderatore |
10 |
1
0
diapason
Detto anche corista. E' uno strumento che emette una nota corrispondente al La centrale del pianoforte, nel numero esatto di vibrazioni (440). Serve come punto di riferimento per l'accordatura e l'intonazione degli strumenti. Fu inventato dall'inglese Shore nel 1711.
In attesa di approvazione da un moderatore |
Per vedere tutte le definizioni di 736, registrati.