disalaedibar.it

Woonplaats:1
Voti positivi ricevuti3
Voti negativi ricevuti4
karma:-2 (voti positivi-voti negativi)



0 punti guadagnati

No badges were found



Definizioni (126)

1

1 Thumbs up   0 Thumbs down

ALCOL ETILICO


Tra gli alcoli prodotti dalla fermentazione (etanolo, glicerolo, butilenglicole, inositolo, sorbitolo), l'etanolo o meglio alcol etilico è senz'altro il più importante. La sua quantità, che può variare a seconda della gradazione, influenza notevolmente tutto il complesso dei caratteri organolettici.
Origine disalaedibar.it (offline)

2

1 Thumbs up   0 Thumbs down

bigoncia


Recipiente di legno formato da doghe tenute insieme da cerchi di ferro, usato per la pigiatura dell'uva o per contenere vino.
Origine disalaedibar.it (offline)

3

0 Thumbs up   0 Thumbs down

COLLARE


L'anello di spuma finissima che, una volta svanita la spuma iniziale, si forma attorno alle pareti del bicchiere.
Origine disalaedibar.it (offline)

4

0 Thumbs up   0 Thumbs down

FOLLATURA


Procedimento consistente nel sommergere il cosiddetto cappello comprendente bucce e graspi venuti in superficie, per evitare l'acetificazione del liquido a essi commisto. Si realizza con aste di legno, recanti un disco forato all'estremità, con le quali viene mescolato il liquido in fermentazione.
Origine disalaedibar.it (offline)

5

0 Thumbs up   0 Thumbs down

fruttato


Quando un vino, abbastanza giovane, è caratterizzato da un'insieme di note di frutta.
Origine disalaedibar.it (offline)

6

0 Thumbs up   1 Thumbs down

GRANATO


Il rosso granato del vino è il colore che sfuma verso il rosso sangue, un'altro riferimento potrebbe essere il colore della melagrana.
Origine disalaedibar.it (offline)

7

0 Thumbs up   0 Thumbs down

GUYOT


È uno dei sistemi di allevamento più diffusi nella viticoltura di qualità, nel fusto, alto 50-80 cm, viene lasciato uno sperone di due gemme e un capo a frutto: per questo viene definito un sistema a potatura mista. È uno dei sistemi di allevamento più diffusi nella viticoltura di qualità.
Origine disalaedibar.it (offline)

8

0 Thumbs up   1 Thumbs down

macerazione


Periodo di contatto del mosto con le bucce, variabile da poche ore ad alcuni giorni per facilitare la dissoluzione delle sostanze polifenoliche prevalentemente concentrate nella buccia degli acini. Durante la macerazione le sostanze coloranti vengono gradualmente cedute alla massa in fermentazione, periodicamente rimescolata tramite le follatur [..]
Origine disalaedibar.it (offline)

9

0 Thumbs up   0 Thumbs down

RETROGUSTO


Sensazioni avvertite in bocca dopo l'espulsione del vino, è di solito usato con una connotazione negativa.
Origine disalaedibar.it (offline)

10

0 Thumbs up   0 Thumbs down

VINOSO


Quando, in un vino giovane, predominano profumi che richiamano anche il mosto.
Origine disalaedibar.it (offline)


Per vedere tutte le definizioni di 126, registrati.