camcris.altervista.org

Voti positivi ricevuti11
Voti negativi ricevuti12
karma:0 (voti positivi-voti negativi)



0 punti guadagnati

No badges were found



Definizioni (77)

1

3 Thumbs up   1 Thumbs down

Genere letterario


. Sono detti "generi letterari" quelle forme stilistiche e tipi di testo ricorrenti, in base ai quali si possono classificare formalmente tutte le opere letterarie diverse tra loro, in base alla loro situazione d'origine, a certe caratteristiche costanti di forma (vocabolario e stile: una prima suddivisione è tra prosa e poesia), d [..]
Origine camcris.altervista.org (offline)

2

2 Thumbs up   1 Thumbs down

ellenismo


. Cultura che presenta elementi greci e orientali e che dominava nella parte orientale del Bacino del Mediterraneo, a partire da Alessandro Magno (IV sec. a.C.) fino all II/III sec. d.C. Essa influì sulla mentalità, la religiosità, i costuni, l'arte. Di solito si distinguono le comunità ellenistiche che vivevano nel mond [..]
Origine camcris.altervista.org (offline)

3

2 Thumbs up   0 Thumbs down

Toràh


(dall'ebraico, "istruzione, insegnamento"). La Legge, però non in senso meramente giuridico; significa più precisamente, insegnamento di vita, norma pratica di condotta, data da JHWH al suo popolo. Essa è dono di Dio e fonte di gioia perché manifestazione graziosa del suo volere, e quindi del suo amore, che &eg [..]
Origine camcris.altervista.org (offline)

4

2 Thumbs up   0 Thumbs down

similitudine


. È un paragone che si stabilisce tra due soggetti mediante l'uso di termini che denotano somiglianza, un termine viene chiarito dall'altro. Esempio: "Il regno di Dio è come..."
Origine camcris.altervista.org (offline)

5

1 Thumbs up   0 Thumbs down

Allegoria


. È una metafora continuata. Esempi: Is 5, 1-6 (Israele è una vigna); Gv 10, 11-16 (Gesù è il buon pastore; ecc.).
Origine camcris.altervista.org (offline)

6

0 Thumbs up   1 Thumbs down

Alleanza


. È una relazione-patto di solidarietà fra due contraenti, in ebraico viene chiamata berit, che probabilmente significa "fra due". Stringere alleanza si dice "karat berit", "tagliare fra due": i contraenti passavano tra le carni tagliate in due di un animale sacrificato ed invocavano su di sé la st [..]
Origine camcris.altervista.org (offline)

7

0 Thumbs up   0 Thumbs down

apòcrifo


(dal greco apokryphos, "occulto, nascosto, segreto"). Designa uno scritto della letteratura religiosa giudaica e cristiana spesso falsamente attribuito a un personaggio biblico, non accolto nel canone delle Scritture cristiane (quelli dell'AT, che vanno fino al II sec. d. C., vengono chiamati anche Pseudoepigrapha dalle Chiese della Rifor [..]
Origine camcris.altervista.org (offline)

8

0 Thumbs up   1 Thumbs down

Canone


(dal greco kanòn, "canna, regola"). Il canone è l'elenco delle S.Scritture cristiane. Un libro canonico fa parte della Bibbia, a differenza di un libro apocrifo.
Origine camcris.altervista.org (offline)

9

0 Thumbs up   1 Thumbs down

escatologico


(da eschaton, "ultimo"; eschata, "le cose finali"). Ciò che ha rapporto con la fine (della storia, del mondo) come compimento. La nozione include le attese e le speranze d'Israele e della Chiesa riguardo alla fine dei tempi. L'ultimo tempo si ritiene inaugurato con la venuta di Gesù e la sua resurrezione. Comunque, [..]
Origine camcris.altervista.org (offline)

10

0 Thumbs up   0 Thumbs down

Pentateuco


(dal greco, "cinque astucci"). Nome dato ai primi cinque libri della Bibbia - Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio - chiamati Toràh o legge di Mosè (Mt 5,17). Composti in diverse epoche su testi di diversa antichità, si conservavano arrotolati dentro appositi astucci.
Origine camcris.altervista.org (offline)


Per vedere tutte le definizioni di 77, registrati.