1 |
faselasso di tempo in cui si muta qualcosa | ciascuno dei cicli lunari | porzione di materia fisicamente distinguibile e delimitata che ha proprietà intensive uniformi | l'argomento della funzione a [..]
|
2 |
fasein una funzione periodica la fase è il parametro che descrive lo stato attuale della funzione relativamente al suo periodo. P. es. nel caso di un moto circolare è l'angolo formato ad ogni istante tr [..]
|
3 |
faseLinizio di uno spostamento (o oscillazione su un sismogramma) che indica larrivo di un tipo differente di onda sismica.
|
4 |
fasesuddivisione di una qualsiasi categoria tassonomica del suolo, orientata all'uso ed alla gestione; si individuano fasi di pendenza, di erosione, di pietrosità, etc.
|
5 |
faseRelazione temporale tra due sinusoidi alla stessa frequenza. Quando la differenza di fase è nulla si dice che i due segnali sono 'in fase', quando la differenza di fase è di 180 gradi si dice che i [..]
|
6 |
fase: fase
|
7 |
fases.f. (dal greco fainein, far brillare, rendere visibile). Ognuno degli aspetti successivi sotto i quali appaiono la Luna e i pianeti nel corso di una rivoluzione sinodica, secondo la loro posizione ne [..]
|
8 |
faseMovimento nello spazio e nel tempo di una vibrazione sinusoidale, in rapporto ad un'altra vibrazione sinusoidale della stessa frequenza. Se i due movimenti sono simultanei sono detti in fase. Se i due movimenti sono sfalsati di mezzo periodo sono detti in opposizione.
|
9 |
faseCaratteristica delle variazioni di una grandezza periodica, che determina la l'inizio di ciascun periodo.
|
10 |
faseGenericamente indica lo spostamento temporale di due fenomeni periodici identici. Essi possono così trovarsi in concomitanza (in fase) o in discordanza (in controfase). In ambito Hi-Fi il fenomeno ha [..]
|
11 |
faseUn astro presenta delle fasi quando la sua porzione visibile ad un osservatore è illuminata dal Sole in modo via via diverso nel tempo.
Per un osservatore terrestre i pianeti che presentano fasi evi [..]
|
12 |
faseSi definisce fase una porzione di un sistema termodinamico che presenta stato fisico e composizione chimica uniformi, mentre altre grandezze (ad esempio temperatura e pressione) possono essere non uni [..]
|
13 |
faseLa fase, in fisica ed in teoria dei segnali, di una funzione periodica ad un certo istante temporale è la frazione di periodo trascorsa rispetto ad un tempo fissato. Si tratta di un particolare istan [..]
|
14 |
faseParte del piano di lavoro, caratterizzata da una propria compiutezza di obiettivi, modalità realizzative e risultati.
|
<< abbinamento | girone >> |