1 |
virusProgramma in grado di danneggiare i dati e le applicazioni di un computer
|
2 |
virusTermine biologico che indica degli organismi molto piccoli, non visibili ad occhio nudo, che creano delle malattie negli uomini, negli insetti e nelle piante. In informatica, s'intende un codice che danneggia un computer alterando le normali funzionalità. Il contagio avviene scaricando programmi non sicuri, aprendo allegati di posta elettronica provenienti da sconosciuti o utilizzando nel proprio computer dispositivi di memorizzazione di massa già infettati.
|
3 |
virus agente infettivo che può provocare malattie negli organismi viventi umani o di altra natura; ha dimensioni ridottissime non visibili con i normali microscopi ottici | programmi, spesso abusivi, ch [..]
|
4 |
virusParassita endocellulare costituito da DNA o RNA racchiuso in un involucro proteico (capside).
|
5 |
virusProgrammi creati al preciso scopo di danneggiare computer o intere reti, in modo più o meno grave. Per proteggersi vengono utilizzati software antivirus.
|
6 |
virusE' un programma che si annida in file o applicazioni, progettato per propagarsi da un documento all'altro e da un computer all'altro per clonazione. Può fare danni anche molto seri, per questo abbond [..]
|
7 |
virusprogramma generalmente con finalità maligne in grado di replicarsi sfruttando le risorse di un sistema ed allegandosi a file eseguibili.
|
8 |
virusEntità ostile che usa le risorse di un host per diffondersi e riprodursi senza che il gestore dell’host ne sia consapevole, spesso causando malfunzionamenti negli apparati e nella rete. In gene [..]
|
9 |
virussono dei microrganismi molto piccoli, si misurano in millesimi di micron e appartengono al regno vegetale. Secondo alcuni scienziati la parola "virus" non indica un essere vivente, come per esempio un batterio, ma una "informazione" contenuta nel DNA/RNA con un diverso allineamento in qualche punto del genoma.
|
10 |
virusProgramma in grado di danneggiare i dati e le applicazioni di un computer.
|
11 |
virusProgramma che si autoreplica sui sistemi di computer incorporando se stesso in altri programmi che vengono scambiati tra i vari sistemi di computer. Vedi anche: Trojan Horse. [RFC1392].
|
12 |
virusUn programma o del codice che si replica autocopiandosi o utilizzando un programma per copiarsi. Alcuni virus si rivelano subito, appena il codice viene eseguito, altri rimangono latenti fino a che no [..]
|
13 |
virusProgramma in grado di duplicarsi e di agganciarsi ad un altro file,
|
14 |
virusRiferito ai computer, programma pericoloso che individua altri programmi e li "infetta" riproducendosi in essi. I virus vengono attivati quando il programma infettato viene eseguito, ma possono risied [..]
|
15 |
virusProgramma inserito in un altro programma che ne altera la funzionalitá, determinando conseguenze spiacevoli come la perdita o il danneggiamento di alcuni files o impedendo la corretta funzionalitá d [..]
|
16 |
virusÈ un programma progettato appositamente per inserirsi all'interno di un computer, replicarsi e causare danni più o meno gravi. Nella maggior parte dei casi l'infezione si verifica attraverso l'esecu [..]
|
17 |
virusIl virus è un programma indipendente che riesce a riprodursi. Può attaccare gli altri programmi e può creare copie di se stesso. Può danneggiare o corrompere i dati su di un computer o calare le p [..]
|
18 |
virus: un microorganismo composto di pezzi di materiale genetico – RNA o DNA – rivestito da una o più componenti proteiche. Per replicarsi, un virus deve infettare una cellula ed utilizz [..]
|
19 |
virus: una minuscola particella in grado di replicarsi unicamente all’interno di cellule viventi. Tali microrganismi infettano animali, vegetali ed altri microrganismi.
|
20 |
virus: si intende un programma dotato di una certa autonomia operativa, capace di replicarsi e di alterare il funzionamento del computer. I virus maligni modificano irreparabilmente il sistema operativo o [..]
|
21 |
virusI virus infettano ogni forma di vita, dai batteri all\’uomo. Rappresentano un gruppo estremamente vario di organismi caratterizzato comunemente da piccole dimensioni (tutti, tranne la famiglia più ampia, i pox virus, sono troppo piccoli per essere visualizzati con un comune microscopio) e dalla incapacità a replicare il proprio materiale [..]
|
22 |
virus agente infettivo che vive e si riproduce all’interno di cellule viventi.
|
23 |
virusCodice che contamina altri programmi inserendosi al loro interno. I virus si propagano grazie all'attività dell'utente. L'eventuale funzione ostile è determinata dal "payload" in esso cont [..]
|
24 |
virusagenti infettivi, visibili solo al microscopio elettronico. Possono sopravvivere solo allinterno di cellule viventi e possono infettare organismi animali e vegetali, batteri compresi.
|
25 |
virusprogramma capace di replicarsi e di provocare gravi danni al sistema ospite. Quando si esegue un programma infetto, il virus si moltiplica enserendosi nei programmi non ancora infettati e così facend [..]
|
26 |
virusè un programma in grado di riprodursi all’interno di programmi. Ha un effetto che si può manifestare sia in presenza di condizioni temporali che comportamentali.
|
27 |
virusprogramma elaborato per danneggiare i sistemi operativi nei quali si riesce a introdurre attraverso i floppy disk o i collegamenti via modem.
|
28 |
virusvisore vedi viewer
|
29 |
virusche viene attivato mediante alcuni eventi specifici.
|
30 |
virusadotta per cercare di nascondersi.
|
31 |
virus: Il virus è un programma indipendente che riesce a riprodursi. Può attaccare gli altri programmi e può creare copie di se stesso. Può danneggiare o corrompere i dati su di un computer o [..]
|
32 |
virusagente infettivo che può provocare molte malattie, compreso il comune raffreddore; nella terapia contro il cancro vengono a volte utilizzati virus per creare vaccini
|
33 |
virusVirus e' un programma che viene eseguito all'insaputa dell'u ...
|
34 |
virusOrganismi unicellulari parassiti intracellulari obbligatori dotati di un solo tipo di acido nucleico: DNA o RNA, e privi di parete cellulare. Infezioni da virus sono alla base dello sviluppo di alcuni tumori maligni.
|
35 |
virusAgenti infettivi di dimensioni microscopiche (circa 1000 volte inferiori a quelle dei batteri), composti da un filamento di acido ribonucleico (RNA) o desossidoribonucleico (DNA) racchiuso in un invol [..]
|
36 |
virusProgramma progettato per propagarsi da un computer all'altro e provocare danni o alterazioni del normale funzionamento del calcolatore.
|
37 |
virusProgramma in grado di danneggiare, anche irreversibilmente, i dati e le applicazioni di un computer. Può essere introdotto da un messaggio di posta elettronica o scaricando da Internet dei file non sicuri.
|
38 |
viruscon il termine si indicano dei programmi creati apposta per diffondersi tra i computer, infettando e danneggiando i dati e gli altri programmi presenti nei diversi sistemi.Un virus è in genere un pro [..]
|
39 |
virusSono particolari software creati con l’obiettivo di danneggiare altri computer o intere reti in modo più o meno grave. Sono però stati programmati specifici software che hanno lo scopo di proteggere il computer e questi si chiamano antivirus.
|
40 |
virusProgramma realizzato con l'intento di danneggiare un sistema di elaborazione all'insaputa dell'utente. Esso entra in azione allo scadere di una certa data o allorquando viene eseguito un particolare programma.
|
41 |
virusIstruzione software inserita in rete con l’intento di causare danni ai programmi, comprese la perdita o il furto di dati.
|
42 |
virusparticella infettiva composta da un guscio proteico contente DNA o RNA. La sua replicazione dipende da un organismo ospite
|
43 |
virusOrganismo microscopico che, non essendo in grado di replicarsi né di sintetizzare le proprie proteine, utilizza il patrimonio cellulare dell'ospite che invade.
|
44 |
virusUn programma creato per danneggiare i sistemi con cui viene a contatto. Ne esistono moltissimi ed ognuno con proprietà diverse (alcuni, i più innocui, danno semplicemente un fastidioso messagg [..]
|
45 |
virusagente infettivo non osservabile con i normali microscopi ottici, vive e si riproduce allinterno di cellule viventi
|
46 |
virusProgramma in grado di danneggiare i dati e le applicazioni di un computer
|
47 |
virusi virus informatici sono programmi in grado di copiare se stessi all'interno di altri programmi residenti sul disco fisso o floppy. Possono rovinare o alterare i dati memorizzati sul computer. V. [..]
|
48 |
virusi virus informatici sono programmi in grado di copiare se stessi all'interno di altri programmi residenti sul disco fisso o floppy. Possono rovinare o alterare i dati memorizzati sul computer .
|
49 |
virusVirus, dal latino vīrus, "tossina" o "veleno" è un termine usato per definire microscopiche entità biologiche, e per estensione differenti entità mutuanti alcune caratteristich [..]
|
50 |
virusQuesta categoria raggruppa le voci riguardanti i virus.Categoria:VirologiaCategoria:Forme di vita
|
51 |
virusNella sicurezza informatica un virus è un software, appartenente alla categoria dei malware, che è in grado, una volta eseguito, di infettare dei file in modo da riprodursi facendo copie di se stess [..]
|
52 |
virusVirus è stato un famoso centro sociale milanese attivo dal 1982 al 1987. È considerato uno dei primissimi centri sociali italiani, nonché il principale luogo di diffusione della [[Punk_rock#Il_punk [..]
|
53 |
virusVirus è un film horror del 1980 diretto dai registi Bruno Mattei e Claudio Fragasso. Si tratta dell'ennesima incursione nell'universo dei morti viventi. Dopo i successi registrati da George Romero, [..]
|
54 |
virusI virus (o vira, virales, virii a seconda degli schemi tassonomici, ed ambiti di indagine) sono entità biologiche con caratteristiche di parassita obbligato, la cui natura di organismo vivente o di s [..]
|
55 |
virusVirus'' è un romanzo scritto da Clive Cussler, che fa parte della serie di romanzi con protagonista Dirk Pitt, pubblicati dalla edizioni TEA.Un racconto che inizia nel 1954; Un Boeing C-97 Stratofrei [..]
|
56 |
virusVirus'' è un film del 1996, diretto da Allan Goldstein.
|
57 |
virusVirus è un maxi-single degli Skiantos pubblicato nel 2002 per promuovere la raccolta La krema .
|
58 |
virusVirus è il 29º singolo degli Iron Maiden ed è stato pubblicato nell'estate del 1996.Il brano, inedito inserito nella prima raccolta ufficiale della band Best of the Beast, parla di una malattia, ap [..]
|
59 |
virusVirus'' è un film di fantascienza del 1999 diretto da John Bruno, ambientato all'interno di una nave russa, basato sull' omonimo fumetto di Chuck Pfarrer, edito dalla Dark Horse Comics.I principali a [..]
|
60 |
virusVirus è il quarto album in studio del gruppo musicale power metal francese Heavenly.
|
61 |
virusVirus è il decimo album in studio del gruppo melodic death metal svedese Hypocrisy, pubblicato il 5 settembre 2005 dalla Nuclear Blast.Virus è il primo disco degli Hypocrisy registrato con la presen [..]
|
62 |
virus|group2= Gruppo II: virus a ssDNA|list2= }}|group2= RNA|list2= |group3= Gruppo IV: [[virus a ssRNA+]]|list3= |group4= Gruppo V: virus a ssRNA-|list4= }}|group3= RT|list3= |group2= VII: retrovirus a ds [..]
|
63 |
virusVirus erano un gruppo musicale hard rock tedesco formato nel 1970 a Bielefeld e scioltosi nel 1974 dopo aver pubblicato 3 album.
|
64 |
virusVirus sono un gruppo musicale experimental metal norvegese formato nel 2000 a Oslo.
|
65 |
virusVirus sono un gruppo musicale thrash metal britannico formato nel 1986 a Brighton and Hove.
|
66 |
virusVirus sono un gruppo musicale heavy metal ceco formato nel 1998.
|
67 |
virusVirus è un brano musicale scritto da Bob Arnz e Gerd Zimmerman insieme a LaFee, dedicata al fidanzato e alla migliore amica della cantante. È stato pubblicato come singolo apripista dell'omonimo alb [..]
|
68 |
virusVirus'' è un fumetto di Chuck Pfarrer, pubblicato per la prima volta nel 1992.Una forma di vita aliena elettrica si impossessa di una nave da ricerca Cinese, usando la rete elettrica e cadaveri di pe [..]
|
<< UUencode | Winsock >> |