telecomunicazioni.provincia.tn.it

Voti positivi ricevuti5
Voti negativi ricevuti0
karma:4 (voti positivi-voti negativi)



0 punti guadagnati

No badges were found



Definizioni (36)

1

2   0

rete di distribuzione


è la rete che interconnette le reti di accesso alla rete dorsale
Origine telecomunicazioni.provincia.tn.it

2

2   0

ultimo miglio


è quel segmento della rete di telecomunicazioni che collega fisicamente i nodi periferici (dove sono alloggiate le centrali locali) ai singoli utenti, per tratte che possono essere comprese tra le centinaia di metri fino a oltre quattro chilometri; è chiamato così per sottolineare che si tratta della parte terminale della rete di collegamento agli [..]
Origine telecomunicazioni.provincia.tn.it

3

1   0

xdsl


tecnologie che trasmettono dati ad alto ritmo sulla local loop in rame delle reti telefoniche tradizionali; la trasmissione fino all’abbonato si effettua nelle bande di frequenza elevate, inutilizzate dai server telefonici. La Dsl si declina in diverse versioni principali: l’Hdsl è simmetrico e offre un flusso di 2 Mbit/s in ricezioni ed in trasmis [..]
Origine telecomunicazioni.provincia.tn.it

4

0   0

a.a.a.


Authentication, Authorization and Accounting, corrisponde al protocollo utilizzato per il controllo degli accessi alle risorse di una rete
Origine telecomunicazioni.provincia.tn.it

5

0   0

adsl


vedi xDsl
Origine telecomunicazioni.provincia.tn.it

6

0   0

ap


Access Point, ricetrasmettitore per radio LAN che funge da punto di raccolta traffico utente di una rete interamente wireless o da punto di collegamento fra una rete wireless e una rete cablata
Origine telecomunicazioni.provincia.tn.it

7

0   0

cdn


Circuito Diretto Numerico,linea dedicata per il collegamento permanente fra una rete dati e un ISP
Origine telecomunicazioni.provincia.tn.it

8

0   0

circuito privato virtuale


emulazione di una linea dedicata su una rete dati pubblica
Origine telecomunicazioni.provincia.tn.it

9

0   0

digital divide


termine che designa forti disuguaglianza, sia tra paesi che all’interno di essi, nell’accesso a Internet e nella capacità di utilizzare in modo efficace le risorse culturali del Web
Origine telecomunicazioni.provincia.tn.it

10

0   0

dslam


Digital Subscriber Line Access Multiplexer, apparato di concentrazione che rende possibile erogare servizi xDSL su doppino telefonico, che interfaccia modem (o router) installati presso gli utenti. Uno splitter permette di utilizzare lo stesso doppino per trasmettere voce e dati
Origine telecomunicazioni.provincia.tn.it


Per vedere tutte le definizioni di 36, registrati.