![]() |
armstrong.it
|
1 |
hertz- L'unità di misura della frequenza.Un ciclo al secondo è un Hertz.
|
2 |
assorbimento acustico- Conversione dell'energia sonora in calore (per attrito) quando attraversa o colpisce un materiale o quando crea risonanza in un volume d'aria.
|
3 |
dncw- Valore di laboratorio misurato tra stanza e stanza relativo all'isolamento acustico del suono trasmesso attraverso l' intercapedine del controsoffitto. La stima è determinata in accordo con la EN ISO 717-1 attraverso metodi di misurazione eseguiti secondo la EN 20140-9 su bande di frequenza di un terzo di ottava nella gamma tra 100-3150 Hz.
|
4 |
frequenza- Il numero delle volte, in Hertz (Hz), in cui le onde di pressione sonora sono generate da una sorgente in un secondo.
|
5 |
isolamento acustico- Il termine "isolamento acustico" è riservato alla riduzione della "trasmissione doppia od orizzontale" nell'energia del suono trasmesso in presenza di un controsoffitto continuo al di sopra di due stanze adiacenti.
|
6 |
nrc- Valore che descrive le incidenze casuali dei coefficienti di assorbimento acustico. Definito dalla ASTM 423 90a come media aritmetica,arrotondata al più vicino multiplo di 0,05 , dei coefficienti di assorbimento acustico misurati alle 4 bande di un terzo di ottava delle frequenze di 250, 500, 1000 e 2000 Hertz.
|
7 |
riduzione acustica- ll termine "riduzione acustica" è generalmente usato per descrivere la diminuzione della "trasmissione singola o verticale" (tipicamente dal plenum di un soffitto ad una stanza al di sotto).
|
8 |
riverberazione- La persistenza del suono in un ambiente chiuso, dovuto alla sua continua riflessione sulle superfici (pareti,soffitti,pavimenti,ecc.), dopo l'interruzione della sorgente sonora . La riverberazione è importante nella determinazione della qualità e del livello del suono in un ambiente circoscritto.
|
9 |
rw- Valore relativo alla misurazione in laboratorio dell'indice di riduzione acustica attraverso l'aria . La stima è determinata in accordo con la EN ISO 717-1 attraverso metodi di misurazione eseguiti secondo la EN 20140-3 su bande di frequenza di un terzo di ottava nella gamma tra 100 -3150 Hz.
|
10 |
tempo di riverberazione- Il tempo, in secondi, impiegato da un suono in un ambiente chiuso per decadere di un milionesimo (60dB) della sua intensità iniziale dopo che la sorgente sonora è stata interrotta. Il tempo di riverberazione dipende dalla frequenza ed è normalmente misurato in bande di ottava o terzi di ottava.
|