 |
ambientece.arti.beniculturali.it
Woonplaats: | 1 | Voti positivi ricevuti | 19 |
Voti negativi ricevuti | 3 |
karma: | 15 (voti positivi-voti negativi) |
|
0 punti guadagnati No badges were found
Definizioni (90)
1 |
3
0
bassorilievo
o mezzorilievo, lopera scultorea in cui le figure non sono staccate, ma poggiano su di un fondo e i piani sono ridotti in giusta proporzione; v. Altorilievo.
In attesa di approvazione da un moderatore |
2 |
2
0
campata
luce, o portata di un arco, è la distanza che intercorre fra strutture portanti collegate da architravi o archi, il cui invaso è superiormente delimitato da volta o soffitto. Si dice anche delle navate di una chiesa.
In attesa di approvazione da un moderatore |
3 |
2
0
estradosso
o sopraimbotte, la superficie esterna e convessa di un arco o di una volta; è difficilmente identificabile nelle volte interamente ricoperte dalla muratura di rinfianco (volte ad estradosso piano), è invece chiaramente leggibile nelle volte dette, appunto, estradossate in cui la struttura resistente resta superiormente libera; si contrappone ad int [..]
In attesa di approvazione da un moderatore |
4 |
2
0
freccia
anche monta, saetta, rigoglio: nelle costruzioni è la distanza verticale tra il punto più alto della curva dasse di un arco e il piano, o la corda, passante per le imposte; dicesi anche così il massimo cedimento verticale nella deformazione di una struttura soggetta a carichi verticali.
In attesa di approvazione da un moderatore |
5 |
2
0
parasta
(dal greco: porre acanto) piedritto in forma di appiattito pilastro o semicolonna sporgente del piano della parete. Impropriamente usato talvolta come sinonimo di lesena.
In attesa di approvazione da un moderatore |
6 |
2
0
reni
(dellarco) Sezioni dellarco, in prossimità dellimposta, a circa 30°, in cui, supponendo uno schema normale di carico (uniformemente orizzontale), si presentano le maggiori sollecitazioni e le maggiori probabilità di frattura della struttura.
In attesa di approvazione da un moderatore |
7 |
1
0
fornice
spazio vuoto formato da un arco; v. Vano.
In attesa di approvazione da un moderatore |
8 |
1
0
frontone
accrescitivo di fronte, usato nel sec. XVI (Vasari, Mellini) nel significato dei lat. fastigium e tympanum per indicare cioè il triangolo fotmato dalla trabeazione, dotata o meno di cornice, con gli spioventi del tetto, sulle facciate degli edifici. Frequentissimo in epoca classica il f. viene ripreso in forme assai varie anche nel medioevo, as [..]
In attesa di approvazione da un moderatore |
9 |
1
0
legno
dal latino lignum, termine che indica propriamente la parte legnosa della pianta; materiale più duttile della pietra, più leggero e di migliore qualità isolante, usato nelle costruzioni sin dai tempi più remoti anche per la tecnologia poco sofisticata che lo distingue.
In attesa di approvazione da un moderatore |
10 |
1
0
rinfianco
rinforzo di materiale lapideo o laterizio, posto ai fianchi delle strutture murarie spingenti e attuato mediante un allargamento crescente dello spessore a partire dalla base dei piedritti per controbilanciare le spinte o le azioni non verticali dei carichi.
In attesa di approvazione da un moderatore |
Per vedere tutte le definizioni di 90, registrati.