aesseper.it

Woonplaats:1
Voti positivi ricevuti3
Voti negativi ricevuti3
karma:1 (voti positivi-voti negativi)



0 punti guadagnati

No badges were found



Definizioni (50)

1

1   0

crc


- Cyclical Redundancy Check. Tecnologia di controllo su dati memorizzati. Aumenta la sicurezza.
Origine aesseper.it

2

1   0

mtbf


- Mean Time Between Failures. Indica la frequenza per la quale può avvenire un guasto. Questo dato è espresso in POH, cioè in Power-on Hours (Ore di funzionamento).
Origine aesseper.it

3

1   2

usb


- Universal Serial Bus. Nuovo tipo di Bus esterno per collegamento periferiche di varia natura.
Origine aesseper.it

4

0   0

audio video


Questo termine indica che l'Hard Disk non esegue ricalibrazione termica delle testine, e di conseguenza ha performance tali da poter essere impiegato per memorizzare video/audio digitali, nelle quali il flusso dati deve essere costante. Il transfer rate minimo per un Hdd A/V, deve essere di 3Mb/sec (reali).
Origine aesseper.it

5

0   0

at


- Advanced Technology interface. Indica una tipologia d'interfaccia creata per computer compatibili IBM. E' conosciuta anche come IDE.
Origine aesseper.it

6

0   0

ataflash


- Periferica Pcmcia, di varie capacità, che permette la memorizzazione di dati, direttamente su chip flash senza alcuna meccanica in movimento. I tempi di accesso sono molto bassi, in quanto è a tutti gli effetti un memoria RAM non volatile.
Origine aesseper.it

7

0   0

average seek time


- Indica il tempo medio impiegato per muovere le testine dell' Hard Disk, in una specifica posizione.
Origine aesseper.it

8

0   0

bulk


- Indica un prodotto senza confezione e accessori. Se la definizione è Kit Bulk, sono presenti alcuni accessori ma comunque manca la confezione da negozio.
Origine aesseper.it

9

0   0

burn proof


- Indica la capacità di un masterizzatore, di regolare in maniera dinamica il flusso dati in fase di scrittura, per evitare di 'bruciare' il supporto CDRom.
Origine aesseper.it

10

0   0

cav


- Constant Angular Velocity. Modalità di funzionamento di un CDROM. L'unità fa ruotare il Cd inserito con velocità costante. In tal modo la lettura dei dati nelle zone interne del Cd risulta più lenta di quando la testina si trova sulle zone esterne. Così, un Cd non "Pieno", con la tecnica CAV no [..]
Origine aesseper.it


Per vedere tutte le definizioni di 50, registrati.