adir.it

Website:https://www.adir.it
Voti positivi ricevuti14
Voti negativi ricevuti7
karma:8 (voti positivi-voti negativi)



0 punti guadagnati

No badges were found



Definizioni (119)

1

4 Thumbs up   1 Thumbs down

PRIMO RISCHIO ASSOLUTO


Forma di assicurazione in base alla quale la Compagnia risponde dei danni sino alla concorrenza della somma assicurata, senza applicazione della Regola Proporzionale. Esempio: se un’abitazione è assicurata per il furto del contenuto con un massimale di L. 10 mil. e riporta un furto per 5 mil. la compagnia provvede alla liquidazione totale del [..]
Origine adir.it (offline)

2

3 Thumbs up   3 Thumbs down

Invalidità permanente


Perdita o diminuzione definitiva ed irrimediabile della capacità ad un lavoro proficuo, indipendentemente dalla professione svolta. L’invalidità permanente conseguente ad infortunio viene quantificata in base a delle apposite tabelle (ANIA: normalmente utilizzata nei contratti assicurativi non distingue la parte destra da quella sinistra del c [..]
Origine adir.it (offline)

3

2 Thumbs up   0 Thumbs down

RENDITA VITALIZIA REVERSIBILE


Caso particolare della rendita vitalizia, qualora questa sia reversibile (trasformabile), in caso di morte dell'assicurato, in favore di un coassicurato finché resta in vita.
Origine adir.it (offline)

4

1 Thumbs up   1 Thumbs down

ISTITUTO DI CURA


Ospedale, Clinica, Casa di Cura, regolarmente autorizzati al ricovero di malati, esclusi comunque stabilimenti termali, case di convalescenza e di soggiorno.
Origine adir.it (offline)

5

1 Thumbs up   0 Thumbs down

RIVALSA


Diritto dell’assicuratore di rivalersi nei confronti del responsabile dell’evento dannoso, una volta liquidato il danno a termini di polizza (art. 1916 C.C.). L’assicuratore può rinunciare a tale diritto a favore dell’assicurato: in questo caso si parla di rinuncia alla rivalsa ed in polizza deve essere inserita apposita clausol [..]
Origine adir.it (offline)

6

0 Thumbs up   0 Thumbs down

cauzione


Costituiscono il contenuto del Ramo Cauzione i contratti assicurativi che assolvono la stessa funzione giuridico-economica di una cauzione in denaro o in altri beni reali, ovvero di una garanzia fidejussoria che un determinato soggetto obbligato (contraente) è tenuto a costituire a favore di un altro (beneficiario). L'obbligazione garantita, a tito [..]
Origine adir.it (offline)

7

0 Thumbs up   1 Thumbs down

CONTROASSICURAZIONE


In ordine al contratto di assicurazione è la perdita (diminuzione) patrimoniale subita dall'assicurato in conseguenza di un sinistro. Può essere diretto o indiretto a seconda che sia, o meno, conseguenza diretta del sinistro stesso.
Origine adir.it (offline)

8

0 Thumbs up   0 Thumbs down

PREMIO PURO


Il premio puro si ottiene mettendo in relazione la frequenza dei sinistri con il costo medio dei sinistri stessi, entrambi stimati. Sul piano teorico, se annualmente si verificano un numero di sinistri pari a quello previsto dalle probabilità, con il premio puro la compagnia chiude in perfetto pareggio (la somma dei premi unici equivale a quella co [..]
Origine adir.it (offline)

9

0 Thumbs up   1 Thumbs down

PREMORIENZA


Nelle assicurazioni attinenti al ramo vita, indica la morte dell'assicurato prima della scadenza contrattuale, o comunque anteriore ad una certa data stabilita al momento del contratto.
Origine adir.it (offline)


Per vedere tutte le definizioni di 119, registrati.