1 |
carcinoma tumore maligno che nasce e si sviluppa nei tessuti dell'organismo
|
2 |
carcinomaTumore maligno di origine epiteliale. È il tumore maligno più frequente
|
3 |
carcinomaTumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali. Le cellule epiteliali rivestono la superficie esterna del nostro corpo (cute ) e la superficie interna dei nostri organi ( mucose ) come l'apparato digerente ( bocca, esofago, stomaco, intestino) - l'apparato respiratorio ( laringe, bronchi ) - l'apparato urinario (reni, ureteri, vescica)
|
4 |
carcinomaTumore maligno delle cellule epiteliali.
|
5 |
carcinomaTumore maligno del tessuto epiteliale. Si estende attraverso metastasi in ogni parte del corpo
|
6 |
carcinomaTumore maligno che origina dalle cellule epiteliali dell'organismo. Un carcinoma può originare da quasi tutte le parti di un organismo. Circa l'80% dei cancri sono carcinomi; la maggioranza dei cancri mammari sono carcinomi.
|
7 |
carcinoma: crescita di cellule maligne
|
8 |
carcinomaforma di cancro che ha origine nella pelle o nei tessuti di rivestimento di organi interni.
|
9 |
carcinomaTumore proprio dei tessuti epiteliali (come nel caso dei polmoni, della mammella o dell'intestino) comunemente detto cancro. Si definisce in situ quando non supera la membrana basale dell'epitelio di [..]
|
10 |
carcinomaforma maligna di cancro del tessuto epiteliale
|
11 |
carcinomaCon il termine carcinoma si identifica in medicina un tumore maligno di origine epiteliale. Cioè una neoplasia (formazione patologica di nuove cellule) maligna (che tende ad infiltrare i tessuti circ [..]
|
<< paraclito | alettone >> |