1 |
àbside- Struttura architettonica di forma semicircolare o poligonale, posta al termine della navata (centrale o laterale) e coperta da una semicupola.
|
2 |
àbsideSpazio in genere di forma semicircolare che conclude la navata da cui è distinta dall'iconostasi. In essa è posto l'altare, mentre l'intero spazio prende il nome di vima o thisiastirion. Al centro della parete di fondo dell'abside sorge il trono episcopale, fiancheggiato dal sinthronon per il clero celebrante. La vol [..]
|
3 |
àbside abside
|
4 |
àbsideParte terminale della navata centrale di una chiesa, e talvolta anche delle navate laterali e del transetto. L'abside, usata anche dai romani nelle basiliche aveva inizialmente forma circolare, e succ [..]
|
5 |
àbsideStruttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, talvolta lobata, coperta da calotta semisferica (catino absidale), impiegata nelle chiese per chiudere la navata alle spalle dell’altare. Può essere unica, centrale, o accompagnata da altre laterali.
|
6 |
àbsideCoperto da una semicupola, è un incavo semicircolare, poligonale o lobato del muro perimetrale di un edificio. Era la parte terminale delle antiche basiliche romane e conteneva la tribuna in cui sedev [..]
|
7 |
àbsideLa parte a forma di emiciclo posta al termine delle basiliche pagane e successivamente nelle chiese cristiane.
|
8 |
àbsideelemento architettonico a pianta semicircolare o poligonale, che può essere fornita di volta ed interrompere la continuità di una parete piana; nelle antiche basiliche romane era destinata a contenere i sedili dei magistrati; nelle basiliche cristiane, generalmente contiene il coro; si trova soprattutto al termine della navata centrale.
|
<< VINILICA | koinonìa >> |