1 |
ŠtôlaÈ una lunga striscia di tessuto dello stesso colore degli altri paramenti. La indossano il sacerdote e il diacono. Quest'ultimo la porta trasversalmente dalla spalla sinistra al fianco destro.
|
2 |
Štôla striscia di tessuto, di grandi dimensioni, portata al collo dl sacerdote durante le funzioni
|
3 |
Štôla(più anticamente orarium) Insegna liturgica comune ai diaconi, ai sacerdoti e ai vescovi, ma diversamente portata. È una striscia di seta lunga cm. 220-250, larga cm. 8-10. segue le regole dei colori [..]
|
4 |
ŠtôlaInsegna dell'ordine sacro indossata da vescovi, sacerdoti e diaconi durante le funzioni liturgiche
|
5 |
Štôlastola sf.
|
6 |
Štôlav. epitrachìlion
|
7 |
ŠtôlaElemento dell'abito liturgico consistente in una lunga striscia di stoffa: si indossa sopra al camice, in modo che, dopo averla incrociata sul petto e legata mediante il cingolo, le due frange scendan Di più ...
|
8 |
ŠtôlaLa stola è un paramento liturgico utilizzato dalla Chiesa cattolica e da altre comunità cristiane, comune ai diaconi, ai presbiteri e ai vescovi.
Essa è costituita da una striscia di stoffa lunga tra [..]
|
9 |
ŠtôlaŠtôla (in ungherese Stóla, in tedesco Stollen, in polacco Stwoła) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Poprad, nella regione di Prešov.
Il villaggio fu menzionato per la prima [..]
|
10 |
ŠtôlaImportante insegna, che fa parte delle vesti liturgiche, è a forma di sciarpa, dal sacerdote e dal vescovo sul collo.
|