1 |
TelnetUn protocollo (e un'applicazione) per effettuare una connessione ad un sistema remoto usando la un'interfaccia di tipo terminale
|
2 |
TelnetProgramma che consente il collegamento con altri computer su Internet, un protocollo di collegamento che trasforma il nostro pc in un terminale remoto, utilizzando un'emulazione ( vedi emulazione di t [..]
|
3 |
TelnetProgramma Internet con il quale è possibile collegarsi a un'altra macchina, previo permesso ossia dotati di login e password.
|
4 |
TelnetIl termine designa sia un protocollo che consente di collegarsi ad altri computer collegati a Internet, sia il programma che consente di effettuare questa operazione. Il primo programma Telnet è del [..]
|
5 |
Telnetprocedura di accesso ad un terminale remoto via Internet.
|
6 |
Telnetprotocollo Internet per il collegamento remoto a un sistema in emulazione di terminale.
|
7 |
TelnetProgramma di rete che permette di collegarsi e lavorare da un altro computer. Collegandosi a un altro sistema, gli utenti possono accedere a servizi Internet che potrebbero non essere disponibili sul loro computer.
|
8 |
TelnetProgramma che consente il collegamento con altri computer su Internet, un protocollo di collegamento che trasforma il PC in un terminale remoto, utilizzando un’emulazione (vedi “emulazione [..]
|
9 |
TelnetProtocollo di rete utilizzato su internet. Telnet è anche il nome di un programma che un utente può usare per avviare una sessione telnet ad un host remoto
|
10 |
TelnetProtocollo di rete che consente il collegamento a server attraverso l'uso di uno specifico client. La sua struttura, molto semplice ma [..]
|
11 |
TelnetProtocollo di rete che consente il collegamento a server attraverso l’uso di uno specifico client. La sua struttura, molto semplice ma veloce, prevede il testo come fonte unica di scambio ed immissione dati.
|
12 |
TelnetProgramma che permette di collegarsi in remoto a un altro computer e impartirvi istruzioni.
|
13 |
Telnetprotocollo e programma che permette agli utenti di Internet di collegarsi ad altri computer, ed utilizzarli a distanza, una volta completata la procedura d'accesso al all' host remoto (l'altro compute [..]
|
14 |
TelnetÉ un protocollo di rete simile al FTP è possibile accedere e scaricare risorse, con Telnet entrate nel computer con tutti i privilegi che l'amministratore del PC vi a dato (quindi oltre a scaricare [..]
|
15 |
TelnetProtocollo che consente di collegarsi come terminale ad un altro
|
16 |
TelnetProtocollo di collegamento che consente ad un computer di divenire un terminale a caratteri di un computer remoto
|
17 |
Telnetprotocollo di collegamento che consente ad un computer di divenire un terminale a caratteri di un computer remoto. Il comportamento del terminale è determinato dall'emulazione utilizzata (es.: VT100, ANSI, ecc.).
|
18 |
Telnet: � un protocollo di rete utilizzato su Internet, solitamente utilizzato per fornire all'utente sessioni di login remoto di tipo riga di comando tra host su internet.
|
19 |
TelnetNome di un protocollo e del software che lo implementa che definisce un terminale virtuale di rete e permette ad un utente di entrare in un computer remoto, così che i comandi digitati saranno eseguiti sul computer remoto come se fossero stati digitati su quella console. Per cominciare una sessione Telnet, bisogna fornire username e password [..]
|
20 |
Telnet: Programma che permette la connesione ad un sistema remoto (p.e. una sessione Unix) tramite account(*). Con il termine si intende in egual misura il protocollo (operante con il TCP/IP) che permette a [..]
|
21 |
TelnetProtocollo simile al TCP/IP che permette ad un utente di collegarsi in maniera interattiva ad un PC in remoto; è un'applicazione client/server usata per interrogazioni di database o per usufruire di servizi specifici di alcuni server.
|
22 |
TelnetUn programma che ti permette di collegarti ad altri computer su Internet.
|
23 |
TelnetProgramma applicativo che permette la connessione remota ad un computer.
|
24 |
Telnettempo reale (real time) tempo effettivamente impiegato per effettuare un'operazione qualsiasi; le interazioni in tempo reale avvengono senza ritardi né pause dovute all'elaborazione dei dat [..]
|
25 |
TelnetProgramma che consente il collegamento con altri computer su Internet, un protocollo di collegamento che trasforma il nostro pc in un terminale remoto, utilizzando un'emulazione ( vedi emulazione di t [..]
|
26 |
TelnetL'equivalente Internet del teletrasporto. Dando questo comando, seguito dall'indirizzo del sito che volete visitare, avete accesso al computer di quel sito come se foste seduti davanti ad uno dei suoi [..]
|
27 |
Telnetnome di un protocollo e del software che lo implementa. Definisce un terminale virtuale di rete utilizzato per connettersi con un altro computer.
|
28 |
TelnetProgramma di comunicazione che consente di collegarsi ad alt ...
|
29 |
TelnetServizio di Internet che permette di collegarsi ad un calcolatore remoto e di interagire con esso in tempo reale. Ciò significa che si possono utilizzare le risorse di un potente calcolatore che si t [..]
|
30 |
Telnetprogramma utilizzato per ottenere in modo remoto il controllo o lutilizzo di un computer attraverso la rete. Gli hacker spesso utilizzano il programma Telnet per spostarsi tra i computer in una rete.
|
31 |
TelnetProtocollo di collegamento che consente a un computer di divenire un terminale testuale di un computer remoto.
|
32 |
TelnetÈ il protocollo di rete utilizzato in rete per permettere all'utente sessioni di login da remoto.
|
33 |
TelnetProtocollo facente parte del TCP/IP, il quale fornisce servizi di connessione a terminali in remoto.
|
34 |
TelnetPer "dialogare" direttamente con un server. Non esisterebbero neanche i browser senza telnet che resta sempre uno dei migliori programmi anche per l'hacking.
|
35 |
TelnetProtocollo che permette la connessione di un computer con un host (vedi) remoto o un server (vedi). L'interfaccia di Telnet è a linee di comando e da la possibilità di scaricare files, le [..]
|
36 |
TelnetProgramma che consente un collegamento tra terminali in Rete.
|
37 |
TelnetE' un sistema di accesso remoto a un terminale computer, via internet, previo passaggio da un altro computer.
|
38 |
Telnetprotocollo che permette di utilizzare a distanza computer esterni (accesso a host) utilizzando TCP/IP.
|
39 |
TelnetProgramma(e protocollo) che permette l'accesso remoto di computers collegati attraverso TCP/IP.Attraverso una finestra che emula un terminale alfanumerico, possiamo inviare comandi al computer re [..]
|
40 |
Telnetprotocollo che permette di utilizzare a distanza computer esterni (accesso a host) utilizzando TCP/IP. Tempo: di Accesso: è il tempo che intercorre tra la richiesta di una informazione e la sua effet [..]
|
41 |
TelnetIn informatica e telecomunicazioni Telnet è un protocollo di rete utilizzato su Internet. I documenti IETF STD 8 (RFC 854 e RFC 855) affermano:
"L'obiettivo del protocollo TELNET è fornire un s [..]
|
<< Pang | teleconferenza >> |