1 |
Serafino, Angelo della prima gerarchia angelica | figura araldica convenzionale che rappresenta una testa di puttino, in maestà, circondata da sei ali (nell'araldica francese le ali possono essere solo qua [..]
|
2 |
Serafino Colui che arde.
|
3 |
SerafinoConsiderati tra gli angeli della corte divina, i serafini, accanto ai cherubini, entrano in scena nel racconto della vocazione di Isaia (6,2). Il vocabolo che li denomina contiene unallusione o a qua [..]
|
4 |
SerafinoNome che in Is 6,2 si dà agli angeli che stanno davanti al trono di Dio.
|
5 |
SerafinoNel cristianesimo medievale il Serafino è una delle nature angeliche, o spiriti celesti. Normalmente in gruppo, i Serafini si situano nella prima gerarchia angelica e in quanto tali sono nominati da D [..]
|
6 |
SerafinoSerafino è un nome proprio di persona italiano maschile.
|
7 |
SerafinoSerafino è un film del 1968 diretto dal regista Pietro Germi.
|
8 |
SerafinoUn Serafino è uno dei frammenti superstiti degli affreschi della Cappella Ovetari a Padova, dipinto da Andrea Mantegna verso il 1449-1450. Si trova nel Museo degli Eremitani.
|
9 |
SerafinoSerafino è un personaggio dei fumetti creato a fine anni 1940 da Egidio Gherlizza per le Edizioni Alpe. Ha affiancato altri due popolari personaggi dei fumetti degli anni 1950: Cucciolo e Tiramolla.
|
10 |
SerafinoGiuseppe Serafini, noto semplicemente come Serafino (Prato, 1946 – Palermo, aprile 1980), è stato un celebre e atipico personaggio dell'ambiente del calcio italiano degli anni settanta.
|
<< CATARSI | Attestato di frequenza >> |