1 |
Orgìa antica festa in onore del dio Dioniso o Bacco, nota per la particolare particolare licenziosità e sfrenatezza; baccanale | festa sfrenata solitamente a sfondo sessuale; bagordo, gozzoviglia | tip [..]
|
2 |
Orgìa(gr. òrghia, "culti e rituali misterici", eleusini o dionisiaci): dal significato originale di "riti sacri", "misteri", il termine passa a indicare nel lessico cri [..]
|
3 |
Orgìabacordi sm.pl., debboscie sf.pl.; casinu sm.
|
4 |
OrgìaPer orgia si intende una cerimonia collettiva caratterizzata da comportamenti improntati all'eccesso e alla sfrenatezza, a base di elementi non necessariamente attinenti alla sfera sessuale, ad esempi [..]
|
5 |
OrgìaOrgia è un'opera teatrale, una tragedia in versi costituita da un prologo e sei episodi, di Pier Paolo Pasolini.
Fu prodotta la prima volta nel novembre 1968 dal Teatro Stabile di Torino e rappresenta [..]
|
6 |
OrgìaOrgia - cerimonia collettiva di carattere esoterico, spirituale o sessuale
Orgia - frazione di Sovicille in provincia di Siena
Orgia - opera teatrale di Pier Paolo Pasolini del 1968
Orgyia - unità di [..]
|
7 |
OrgìaCerimonia rituale, in particolare del rito dionisiaco, caratterizzata da grande sfrenatezza dei partecipanti. All'inizio era un atto rituale, un rito dei culti segreti, poi assunse il carattere d [..]
|