1 |
COMProgramma eseguibile per PC, di piccole dimensioni
|
2 |
COMPorta seriale, detta anche RS232, di ingresso/uscita sul computer, sul modem o presente in molti altri dispositivi. Alla presenza di più porte è seguita da un numero (COM1, COM2). Vedi Seriale e RS232.
|
3 |
COMTipo di dominio di un sito internet che caratterizza i siti a carattere commerciale.
|
4 |
COMComponent Object Model, architettura distribuita a componenti introdotta da Microsoft, fornisce un semplice sistema di comunicazione tra i vari moduli dei programmi (eseguibili in ambienti Windows) e un insieme di interfacce che permettono ai client e ai server di comunicare sulla stessa macchina. Si tratta di un protocollo object oriented, che rac [..]
|
5 |
COM(C.O.M. = Common Object Model) Architettura software messa a punto da Microsoft e DEC. Fornisce una definizione per i legami fondamentali richiesti tra il provider di interfaccia e l'utente. Volgarmente, è una tecnologia utilizzata per lavorare con gli oggetti all'interno di finestre. Microsoft Office fino ad Office XP compreso sono basati su ques [..]
|
6 |
COMabbreviazione di porta di comunicazione, interfaccia che permette al computer di collegarsi ad una periferica esterna, generalmente un mouse, un modem o una tavoletta grafica. Gli standard attuali pre [..]
|
7 |
COMAbbreviazione di COMmunication è il nome delle porte seriali per la trasmissione di dati tra computer e periferiche. Il nome è sempre seguito da un numero: COM1, COM2.
|
8 |
COMCentro operativo che opera sul territorio di più comuni in supporto alle attività dei sindaci.
|
9 |
COMAcronimo di Component Object Model.
|
10 |
COMprep. - come
|
11 |
COMabbreviazione di porta di comunicazione, interfaccia che permette al computer di collegarsi ad una periferica esterna, generalmente un mouse, un modem o una tavoletta grafica. Gli standard attuali pre [..]
|
12 |
COMIndica la porta seriale di un PC.
|
13 |
COMSi pronuncia dot com, è il suffisso dei domini internet per siti di natura commerciale, almeno questo era la volontà iniziale.
|
14 |
COM[1] (COMunication) nel sistema operativo MS-DOS indica la / e porte seriali (COM1,COM2,COM3 e COM4). [2] (Internet) suffisso che in una URL indica un sito di tipo commerciale (company) registrato ne [..]
|
15 |
COMCOM (コム?) era una rivista che pubblicava manga, iniziata nel gennaio 1967 e pubblicata da Osamu Tezuka. È partita dopo il successo di Garo ed è stata una via per molti artisti, compreso Tezuka, [..]
|
<< SPREAD | NUE >> |